martedì 21 agosto 2007

Semi primordiali-parte I

La domanda che spesso si fa in cosmologia è la seguente: come si sono formate le strutture che oggi possiamo vedere sparse nell'Universo? La domanda è abbastanza semplice, mentre invece la risposta lo è decisamente meno. Fino a qualche tempo dopo il BB, l'Universo neonato era opaco alla radiazione, nel senso che nel mare primordiale di particelle e fotoni, questi ultimi venivano continuamente assorbiti e riemessi facendo ben poca strada e ciò rendeva l'Universo come una notte senza Luna ma con nuvole: buio. Il tempo che il nostro Universo visse sotto certe condizioni si estese per circa 300.000 anni, epoca in cui materia e radiazione iniziarono a disaccoppiarsi, rendendo l'Universo via via trasparente. Se dovessimo cercare l'inizio della formazione delle strutture cosmiche entro questo periodo ci verrebbe difficile osservare qualcosa, per vari motivi, ma anche avendo telescopi così potenti, non potremo osservare nessuna galassia per via dell'opacità. Ovviamente questo non implica che le galassie si siano formate più tardi o che in questa epoca non si sarebbero potute formare, ma l'accoppiamento tra le due succitate essenze pone questo limite. Ma allora quando e come si sono formate le galassie e gli ammassi e superammassi di galassie? Sicuramente dopo il periodo del graduale disaccoppiamento, nel limite del possibile, sono iniziate a crearsi le condizioni necessarie all'evento in questione. Sul quando però, non si può essere ulteriormente precisi (so che l'attuale limite dovrebbe essere z circa 7), ma non è tanto il quando a destare problemi, piuttosto il come. Attualmente esistono due scenari per la formazione delle strutture cosmiche, lo scenario isotermo e quello adiabatico (e su questo dibatteremo nei prossimi post) meglio conosciuti come clustering gerarchico e collasso monolitico. A dire il vero ne esistono diverse formulazioni di entrambi, con varie revisioni di volta in volta che si è fatto qualche passo teorico o osservativo in avanti. Verso la fine del secolo scorso (intorno agli anni 80) nacquero gli equivalenti scenari a materia oscura e la ricerca del come si fece molto più entusiasmante, ma sempre velata da una sottile difficoltà. L'idea che sta alla base di entrambe le teorie, è che i semi primordiali si siano creati da piccole perturbazioni della materia (isotermo), della materia e della radiazione (adiabatico). Il modo in cui queste perturbazioni si siano create e successivamente evolute lo vedremo nelle prossime puntate, nelle quali sarà necessario parlare dell'instabilità gravitazionale di Jeans.

13 commenti:

Deezzle ha detto...

Bella BH. E' un piacere tornare a leggerti.

Filippo il mulo ha detto...

Evviva! Squillino le trombe a festa! Presto, la banda di paese! Palloncini, coriandoli! Le donne facciano torte e dolci! Gli uomini preparino carri mascherati! Una grande parata (ma non questa) per il ritorno di Ema nei nostri schermi!

Deezzle ha detto...

Caro Emanuele, non vorrei metterti fretta, ma sono già passati 10 giorni dalla stesura di questo post. Ti invito pertanto a scrivere la seconda parte: necessariamente, la presenza di una prima parte implica la presenza della seconda. Non trovi?

Anonimo ha detto...

Wanted

Emanuele Contini



100.000 grazie
per chi lo ritroverà

Anonimo ha detto...

che schifo non era così che l'avevo fatto.... :(

Filippo il mulo ha detto...

Sono d'accordo con Deezzle, come al solito.

Ma dì un po' Giulio: com'è che tu ed Emanueddu vi conoscete?

Anonimo ha detto...

ti spiego..
stavo cercando su internet un po' di informazioni, capito sullo spaces di emanueddu vedo che tra l'altro è a scuola a padova...
gli mando un email per sollevare un mio dubbio, ci siamo conosciuti così.. ovviamente emanuele è stato gentilissimo.

Filippo il mulo ha detto...

Ho capito. Ema, l'ho sempre detto, tra gli astronomi è il mio preferito. Forse è un po' troppo puntigliosetto, comunque è bravo.

Anonimo ha detto...

Salve gente sono tornato. ero via per un po di giorni. Fili chi sarebbe puntigliosetto?????

Filippo il mulo ha detto...

Ecco, lo vedi che sei puntiglioso? ;)

Anonimo ha detto...

forse un pochino, ma senza esagerazioni....

Filippo il mulo ha detto...

Ecco, vedi che lo sei ancora? ;)
A quando la Seconda Parte?

Anonimo ha detto...

spero di riuscire a prepararla stasera...