Non vi ho visto particolarmente partecipi sul primo indovinello e così per punizione ve ne propongo subito un altro:
In un mucchio di 154 giubbe, ci sono 3 giubbe bianche meno di quelle rosse, ma 5 giubbe bianche più di quelle verdi. Se tutte le giubbe sono rosse, bianche o verdi, quante giubbe rosse ci sono?
martedì 18 settembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
23 commenti:
O mi è sfuggito qualcosa di macroscopico, o questo indovinello è estremamente banale. Imponendo il sistemino ho ottenuto: 55 giubbe rosse, 52 giubbe bianche e 47 giubbe verdi.
giubbe... il mi' nonno dice giubbe. e tieni conto che è morto da quel dì.
(hai risolto il sistema con l'eliminazione di gauss-jordan o con l'algoritmo LU?) ahahahahahaha
- Ma come fa tuo nonno a dire "giubbe" se è morto da quel dì? Mah...
- Il termine "giubbe rosse" mi fa ricordare - ma non so perché - un disco di Battiato. Non so perché, ripeto.
Bravo Fili, in effetti non era difficile.
ragazzi, se non vi piacciono gli indovinelli ditemelo e non li metto più.
vi prego spiegatemi una cosa: come il raggio di marea in un buco nero possa essere all'interno dell'orizzonte degli eventi.
grazie
e se vuoi un suggerimento su un post. perchè la gravità è normalmente attrattiva?? perchè durante l'inflazione fu repulsiva??? ti prego, il dilemma mi sta attanagliando da quando mi hai introdotto all'inflazione.
sempre grato, stammi bene vecchio
Prima domanda: il raggio di marea è più piccolo dell'orizzonte degli eventi perché ovviamente il buco nero non può comunicare in nessun modo (quindi neanche gravitazionalmente) con ciò che c'è fuori dall'orizzionte degli eventi (che io chiamo con più piacere "raggio di Schwarzchild"): quindi necessariamente deve essere minore.
Seconda domanda: è una domanda più grande di te e di me, Giulio, per via di una cosetta chiamata "quantum gravity" che è fuori dalla nostra portata. Solo Deezzle che è uno stimato particellare può avere una risposta degna. Io ti posso dire soltanto che la gravità repulsiva è una previsione della relatività generale, quindi non è fantascenza (anche se ci sono problemi col principio di equivalenza: supporre masse gravitazionali negative significa ammettere che ci siano masse inerziali negative e questo non piace al signor Newton). Il concetto è che nelle equazioni di Einstein la distribuzione di materia non è data solo dalla densità ma anche dalla pressione, attraverso il simpatico "tensore energia-impulso", T_ik: quindi in certe condizioni di pressione negativa tutto T_ik diventa definito negativo, e poi con E=mc^2 possiamo dire che energia negativa = massa negativa, et voilà, ecco a voi la gravità repulsiva! Questo concetto si adotta (i) come ipotesi alternativa all'inflazione, oppure (ii) per spiegare l'energia oscura. Questo perché può spiegare un macello di cose senza ricorrere ad argomenti complessi come l'energia quantistica del vuoto che tra l'altro dà spaventose discrepanze tra teoria e osservazioni (i famosi 120 ordini di grandezza, che non hanno risolto con il fat graviton, come speravano). Ci sono tante ipotesi alternative all'inflazione, come la non-costanza di c: se diminuisse anche solo di pochissimo (un paio di cm/s al secolo) non ci sarebbe bisogno di inflazione. Quindi, Giulio, mi verrebbe da dire che o c'è l'inflazione o la gravità repulsiva. Ma non se so tantissimo, e quindi non so se possano esserci entrambe le cose assieme. Chiediamo lumi a Deezzle. Deezzleeeeeee?
Filppo non ci siamo capiti. Il limite di marea è all'interno dell'orizzonte degli eventi solo nei bh di grande massa (milioni di ms), mentre a quanto pare negli altri no. se vuoi ti cito la fonte. Per me la cosa è illogica, perchè l'influeza gravitazionale, la troveremo prima del "punto di non ritorno"...... restano oggetti misteriosi i buchi neri
tipo 2 giorni fa si è laureato uno in astrofica a trieste, lo conoscevi??? Ha fatto la tesi su come trovare l'età dei pianeti tramite lo spettro (almeno credo).
Ma scusa, che intendi per "raggio di marea"? L'r_t del profilo di King? Oppure il raggio di Roche (o di Hill)? Oppure altro ancora? Ci sono interpretazioni diverse a seconda di cosa uno intende.
ema...
...we want a brand new fucking-shit post.
Il post lo metto, però voi dovete dirmi se l'idea degli indovinelli vi va si o no. Altrimenti riprendo a scrivere solo i post di sempre, più o meno quotidianamente.
la risposta breve è "odio gli indivnelli".
quella lunga è "oooooddddiiiiooooo gggggllllliiiii iiiinnnnddddoooovvvviiiinnneeeelllllllllliiii"
Se ti va di metterli non dico di no, è che non sono tanto bravo a risolverli. Ma di sicuro vogliamo più astrofisica e più cosmologia. Vogliamo cose spinte.
Io amo le cose spinte. Perché questo significa accelerazione e accelerazione significa gravità e gravità significa massa e massa significa energia e energia significa Mattioli.
Quindi?
Quindi che?
Post?
adesso ho capito.... ema è in sciopero!!!!
Scioperare va contro i suoi principi politici.
Bravo Fili. E' solo che ora non ho tempo. Mi rifarò vivo nel week end (spero).
lo so bene che scioperare va contro i suoi principi politici...!!
Posta un commento