Ho deciso di rendere un po' più matematico questo blog, per cui d'ora in poi ogni tot giorni (7-10) vi proporrò un indovinello di natura matematica. Si richiede ovviamente da parte vostra la sua soluzione, in modo possibilmente individuale. Dovrà essere fornita una sorta di dimostrazione, nel limite del possibile, e io premierò ogni volta il vincitore (ovvero colui che fornisce la dimostrazione più elegante) con una richiesta a sua scelta (si intende su un argomento su cui scrivere un post). Ebbene, ora divertitevi con il primo:
Un artista ha a disposizione due matite per fare un disegno, una con mina tenera e una con mina dura. Prima che inizi il disegno le due matite hanno lunghezza uguale. Completato il disegno la matita con mina tenera è lunga un cm in più della metà della matita con mina dura. Sapendo che complessivamente (entrambe le matite) si sono consumate di una lunghezza pari all'attuale lunghezza della matita a mina tenera, quanti cm di mina dura ha consumato l'artista per completare il disegno?
Buon divertimento.
mercoledì 12 settembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
14 commenti:
Io non lo faccio perché non mi piace il premio. [Dee ha il muso lungo ed è abbastanza indeegnato.]
Fallo e se vinci tu, lo scegli tu il premio.
Beh che c'è ragazzi, non vi piacciono gli indovinelli?
A me sinceramente non tanto. Ma se vuoi provo comunque a farlo, anche se in genere non mi riescono mai, e forse è anche per questo che non mi piacciono.
Io avrei trovato la soluzione. Ho riempito vari fogli invano prima di riuscirci. Maledizione Poi però ho trovato l'equazione illuminante: detta L la lunghezza iniziale delle matite, L_1 quella della matita a punta dura, allora se K rappresenta la parte consumata, necessariamente deve essere: L = L_1 + K. Diavolo, io non riuscivo a risolverla perché cercavo L_1 e non K! Che stuppiddo. Adesso però riprendo con la teoria dello scattering, che anche qui ci sono i suoi bei fogli da riempire (ne ho già fatti fuori tre).
tre fogli????
ok meglio se lascio stare
I tre fogli li ho riempiti con dimostrazioni varie di sezioni d'urto per interazioni di elettroni con sfere dure, ellissoidi e andamento asintotico delle armoniche sferiche in presenza di un potenziale di interazione diverso da zero. Non di certo per l'indovinello.
Si vecchio, però non mi hai dato la soluzione....
1
E gli altri che fanno? Nessuno oltre Mykdee risponde?
Ho fatto il conto anch'io e mi sembra che la soluzione data da Dee sia quella corretta: non vedo perché ripetere... :)
Bravi. Però mi sarebbe piaciuta una dimostrazioncina più elegante del tipo: chiamo A la lunghezza iniziale, x e y le lunghezze finali. con queste definizioni ottengo le seguenti due equazioni..........quindi (equazione finale).....quindi la soluzione.
Sei uno stramaledetto fissato.
Sei più formale di Borghesani. Che è tutto dire. :)
Posta un commento