venerdì 14 dicembre 2007
Open Question
Carissimi, vi lascio rispondere ad una domanda non banale. Il titolo è fuorviante in quanto in realtà non è affatto una open question perchè la risposta la si sà bene, anche se non è banalissima. Codesta domanda è stata proposta dal prof nel corso di formazione delle strutture. Io ci ho già pensato e lascio a voi la risposta. Il tema è la teoria di Jeans. Sviluppando tale teoria, come ben saprete, ad un certo punto si ricava la relazione di dispersione. Ora concentrate l'attenzione sulle scale maggiori di quella di Jeans. In questo caso la pulsazione \omega risulta essere immaginaria e il suo inverso rappresenta il tempo scala di instabilità. \omega quadro presuppone due soluzioni, infatti le perturbazioni crescono o descrescono sul tempo scala dato dall'inverso della pulsazione. La domanda allora è questa: trovate il significato fisico della descrescenza dell'ampiezza della perturbarbazione per scale maggiori di quella di Jeans. In altri termini, cosa succede se l'ampiezza decresce?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
14 commenti:
questo va oltre il mio scibile
Beh non preoccuparti, è una cosa un pò tecnica e non banalissima.
mi sono accorto
La risposta non si sa bene: l'ipotesi di risposta che dà Tormen, pur essendo molto credibile, non è mai stata confermata come si deve. Comunque sì, hai ragione a dire che non è affatto banale.
A proposito di open question, ve ne rilancio una io. La crescita lineare delle perturbazioni varia a seconda del modello di universo che si considera, secondo la funzione D(z): perché, invece, la soluzione decrescente è la stessa indipendentemente dal modello di universo considerato (\delta_-\propto t^{-1})?
[Ah: io non so la risposta. Non so neanche se qualcuno la sappia.]
Mi chiamo Andrea e vivo a Trento. Stasera mar 18 dicembre alle 22.50 guardando il cielo in direzione sud-sudest proprio sotto la costellazione di Orione ho visto una stella particolarmente lucente. Qualcuno mi sa dire che stella fosse? Non ho mai visto una stella così luminescente
Ciao Andrea. Se la stella che hai visto era in direzione sud, sud-est di orione, a quell'ora e in questo periodo, non poteva che essere Sirio.
O forse ero io con la torcia. Sia chiaro, una torcia a led.
se non ha mai visto una stella così lucente potrebbe anche essere qualche pianeta, perchè altrimenti sirio la vedrebbe ogni anno e soprattutto ogni sera. comunque stasera guarderò.
Che dici Uzzio? Sirio non si vede tutto l'anno.....Così lucente in quella zona non può che essere Sirio.
direi un astronave aliena. le stelle sono roba da osservativi, meglio lasciarle stare...
Certi commenti risparmiali :-)....stavamo dando una info ad una persona.
Perché Sushi se li deve risparmiare e Dee no? Cos'è questo favoritismo, Ema? ;)
Nelle parole del buon Sushi traspariva la cattiveria.....
Non sono d'accordo con la tua ultima affermazione BH. Se dici "il buon Sushi", va da se che non ci può essere cattiveria nelle sue parole. Ma questo non lo dico per difendere Sushi, piuttosto per difendere la logica.
Posta un commento