venerdì 30 novembre 2007
Matematica e Fisica
Bene, avevo detto nel blog del mio vecchio Mykdee, che avrei scritto un post inerente ai commenti del suo post ''sulle leggi fisiche''. Ebbene, dato che ritengo l'argomento abbastanza importante,di qui nel seguito scriverò come la penso, sperando di esserbreve. Essenzialmente ritengo la matematica l'unico mezzo disponibile all'uomo per l'indagine fisicadell'Universo. Mi spiego meglio. Sono convinto che le leggi dell'Universo siano scritte nel linguaggio della matematica. Quando uno scienziato associa un significato fisico a quelle leggi, beh sta facendo il suo dovere di scienziato. La fisica è una scienza esatta.Non è opinabile in quanto è strettamente legata alla costruzione matematica che ci sta sotto. Esisterebbe matematica senza fisica,ma non esisterebbe fisica senza matematica. Il motivo è piuttosto semplice. Il comportamento fisico di un sistema c'è perchè quel sistema esiste. Se non esistesse niente, non faremmo fisica. La matematica invece esiste a prescindere, è un codice scritto che regola l'Universo. Esisterebbe matematica senza un Universo di appoggio, ma non esisterebbe la fisica senza Universo. Ciò che rendeun fisico, fisico, è la grande comprensione della natura e l'interpretazione matematica delle leggi matematiche. Quando queste infatti, assumono un chiaro significato fisico, allora diventano leggi fisiche. Da astronomo non posso dire altro che questo. Un astronomo è essenzialmente un fisico, un pò diverso, ma un fisico. Ciononostante non mi permetto di ridurre la matematica ad un mero strumento nelle mani della fisica. Essa èdisciplina a parte che poggia su solide basi. Non ha bisogno dellafisica per andare avanti. I matematici capiscono bene ciò che fanno.I fisici se vogliono comprendere la natura devono necessariamente comportarsi come fisici, ovvero dare un significato alle leggi chela matematica fornisce. Il modo assolutamente non banale con cuile leggi sono scritte, impone un'indagine fisica. La matematicanon è un mezzo, ma il modo di parlare della natura. La natura nel parlare fa tutto un discorso ampio con un concetto altrettanto ampio, e la bellissima sinfonia che vien fuori altro non è che la fisica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
19 commenti:
bello, mi spiace, ma non la penso così. Innanzitutto nn ritengo la fisica una scienza strettamente "esatta", nel momento in cui la fisica sarà esatta, noi saremo Dio (se Dio esiste), nel senso che avremo la verità assoluta e inattacabile in mano e questo toglierebbe sapore alla vita.
Non credo esisterebbe la matematica senza un universo, perchè la matematica è una nostra costruzione speculativa, per quanto rigorosa è una creazione umana, non la ritengo indipendente da noi, siccome vive e muore con noi uomini, per cui senza universo, niente matematica.
E che la fisica senza matematica sia pura speculazione astratta è inopinabile.
Abbiamo visioni molto diverse...
si è vero, d'altronde il mondo è bello per quello, cazzo W la diversità, sai che palle altrimenti
Credo di capire quello che intendi Ema. Tu intendi che è il funzionamento delle cose in se ad essere esatto, ma non la loro descrizione che noi diamo, vero?
Giulio, non credo in quello che dici. La matematica è universale, solo che forse varia di universo in universo. Tuttavia, fintantoché non verranno "scoperti" nuovi universi, la matematica resterà universale. Credo che anche gli abitanti (se mai ci fossero) di un quasar a z = 3 sarebbero d'accordo che 1+1=2.
Non saprei spiegare meglio di come ho fatto. Reputo la fisica una scienza esatta, inopinabile.
Ema, credo che tutti noi siamo essenzialmente in disaccordo con la tua visione della cosa.
Riguardo all'universalità della matematica, non mi pronuncio. Che sia una disciplina esatta credo sia sotto gli occhi di tutti.
Fili, immagino che tu intenda riguardo la fisica....
l'universalità della matematica è un problema che ci si pone da tempo. da una parte la cosa è fomentata dal fatto che "R^3" è "una roba come le altre", in matematica, da non preferirsi se non per ragioni "fisiche", dall'altra invece dal fatto che non si sa se in un altro universo cambi qualcosa. penso che dovendo schierarmi sarei per "la matematica esiste a prescindere dall'universo".
ma d'altra parte anche la fisica, magari un'altra fisica, però ci sarebbe comunque. dopotutto un sacco di cose si prestano ad essere generalizzate.
"scienza esatta", mah, non mi piace tanto, io rimango su "scienza", "pseudoscienza" e "non scienza" ...
Caro Marco, vorrei rispondere sul tuo blog, ma non riesco a farlo.
il mio filtro antispam ha le politiche di reinhard heydrich.
Se non sbaglio nel tuo blog ho visto l'equazione di Klein Gordon. Che cosa studi?
( ti avrei anche risposto là )
fisica, secondo anno !
In che città? Però da un fisico mi aspetterei che sostenesse la mia tesi, ovvero che la fisica è una scienza esatta, non pseudoscienza non scienza o quant'altro...
no, non intendevo quello. intendo dire che "scienza esatta" è una parola che non vuol dire niente, perché la meccanica hamiltoniana è una "scienza esatta" che però non descrive niente di "reale", come tutte le cosiddette "scienze esatte". è molto meglio parlare di "scienza" e "non scienza", piuttosto che "scienza esatta" e "scienza non esatta", visto che mi guarderei bene, ad esempio, dal giudicare la psicologia una scienza.
Mi dispiace ma non sono assolutamente d'accordo. Poi vabbè, anche io non reputo la psicologia una scienza.
Io sono d'accordo con l'autore del blog.
E vi cito Galileo, da Il Saggiatore:
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.
Per chi è interessato all'universalità (o multiversalità) della matematica, consiglio questi due articoli di Tegmark:
Shut up and calculate
http://arxiv.org/abs/0709.4024
The Mathematical Universe
http://arxiv.org/abs/0704.0646
leggere l'intero blog, pretty good
La ringrazio per Blog intiresny
necessita di verificare:)
Posta un commento