giovedì 21 giugno 2007

Il Piano Fondamentale III e ultima parte

Ieri siamo rimasti alla conclusione dell'elegante teoria sul FP che per via di un modello a due componenti con profili di densità a legge di potenza, fa vedere come il tilt, cioè il rapporto MB/L in realtà dipenda dall'esponente d, così come A e B. Mi aspetto però che la cosmologia si faccia sentire in qualche modo. Infatti attualmente abbiamo a disposizione almeno due modelli che possono descrivere la formazione e l'evoluzione delle galassie (nel merito non entro) e il FP è strettamente connesso con l'origine e l'evoluzione delle galassie quindi con questi modelli, altrimenti le galassie non avrebbero un comportamento così peculiare. Troviamo una relazione che definisce il FP che apparentemente non dipende dalla cosmologia. Però, come ieri ho anticipato, nei piani coordinati (non nello spazio in se!) troviamo le relazioni di scala più famose. Queste devono dipendere dalla cosmologia per tanti motivi, e uno potrebbe essere ad esempio che se così non fosse, allora ci dovrebbe essere un fine tuning, un' ''accordatura fine'' nel comportamento delle quantità fondamentali delle galassie. Ma il motivo principale, in realtà, sta (ma nemmeno qui posso entrare nel merito) nello spettro delle perturbazioni primordiali, cioè dalla slope della varianza in massa in epoche primordiali, cioè quando la natura gettava i semi per la nascita delle galassie (le disomogeneità appunto). Quando scrivo le tre quantità fin dall'inizio considerate in funzione di F e di MB, trovo per tutte e tre, una dipendenza dalla cosmologia (che chiamo C). Questo accade per tutte e tre le quantità. Se scrivo la relazione del piano in termini di F e MB con i rispettivi esponenti che sono funzione sia di C che di d, trovo due relazioni che mi forniscono entrambe due identità, d=d. Questo è importante, anzi è assai notevole. Vi sto praticamente dicendo che se tratto il FP in se, cioè nello spazio delle galassie, trovo una relazione tra le tre quantità R, D, e I dove non compare la cosmologia C, ma se mi metto nei piani coordinati, ho dipendenza da C. Impressionante. E' come se le relazioni coordinate si incastrassero alla perfezione e mi dessero un FP che non conserva informazioni sulla passata cosmologia. E' proprio così. La natura ha deciso che investigare sull'origine delle galassie costa sforzi in più di quelli fin'ora fatti. Il FP ci fornisce un grandissimo mezzo per farlo, anzi è esso stesso un mezzo potentissimo. Attualmente ancora sappiamo poco sia sul perchè le galassie si comportino così nel definire il FP, sia sull'origine e l'evoluzione delle galassie. Una volta che riuscuremo a capire come mai le galassie si dispongano in quel modo definendo il FP, quali siano i principi fisici alla base di ciò, capiremo sicuramente molto di più sulla formazione delle strutture cosmiche.

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao, caro, la cmb va benissimo e suppongo anche di riuscire a seguire agevolmente. Avevo pensato un'altra cosa. Quando svolgi argomenti difficili, dividi in due il post, uno per gli specialisti e uno per gli ignoranti (me), in modo che se nn si riesce ad arrivare, c'è questo riassuntino, senza troppi dettagli, che però fa capire almeno in generale l'argomento. In questo modo potresti arrivare a uhn pubblico più vasto.
Saluti, caro

Anonimo ha detto...

anzi sai, riguardo la CMB, l'altro giorno stavo proprio cercando, un'immagine di COBE, ma non l'ho trovata..........

Anonimo ha detto...

Ciao Emanuele. Trovo che i tuoi interventi siano sempre molto chiari, ma forse Giulio ha ragione riguardo il "riassuntino" per i non addetti ai lavori. Comunque ti faccio sempre tanti complimenti, sei molto bravo. A presto, Marilena!
P.S Appena puoi passa a firmare il mio guestbook ;-)

Filippo il mulo ha detto...

Cavolo, se la gente si interessa di questi argomenti anche capendoci poco, allora significa che sono davvero argomenti interessanti...

ASTRONOMIA ha detto...

Eh si il FP è veramente interessante. Cmq preparatevi ad un post ultra.....

ASTRONOMIA ha detto...

Grazie Mary, mi fa piacere. D'ora in poi allora, quando scriverò un post un po' difficilotto metterò un riassuntino chiarificatore. Verrò senz'altro a trovarti di tanto in tanto. Non ho più quel problema che ti dicevo riguardo l'accesso.